Serie B 22/23: Venezia 0-2 Benevento

4 settembre 2022

Dopo aver conquistato una vittoria e un pareggio nelle ultime due partite in trasferta, il Venezia ha avuto un ritorno amaro allo Stadio Penzo sabato pomeriggio: un Benevento opportunista ha segnato due gol in contropiede nel secondo tempo e si è imposto per 0-2 nella 4ª giornata del campionato di Serie B 2022/23.

Il tecnico del Venezia Ivan Javorčić ha apportato tre variazioni all’undici titolare rispetto allo scorso fine settimana: Aaron Connolly, Jack de Vries e Antonio Candela dopo aver fornito delle prestazioni convincenti nell’1-1 contro il Cittadella, hanno esordito per la prima volta nella formazione iniziale, con i due esterni a sostituire Dennis Johnsen e Nicholas Pierini in attacco, mentre il secondo a prendere il posto dell'infortunato Francesco Zampano sulla fascia destra.

Connolly, che sicuramente non vedeva l’ora di avere la sua occasione dal primo minuto, ha sfiorato il vantaggio a soli tre minuti dall'inizio della gara, convergendo verso il centro dalla fascia sinistra e producendosi in una conclusione sul palo lontano che ha costretto il portiere Alberto Paleari ad una parata dall’elevato coefficiente di difficoltà. Un’occasione, questa propiziata dall’attaccante irlandese, che sarebbe rimasta però l'unica per tutto il primo tempo per del Venezia.

Per la terza partita consecutiva, il Venezia ha avuto il dominio del possesso palla. Pietro Ceccaroni e Przemysław Wiśniewski, rispettivamente al primo e al quarto posto nella classifica dei passaggi completati per partita in campionato, sono stati fra i protagonisti di una costruzione dal basso che ha però faticato ad indugiare sino all’interno dall’area avversaria, con il centravanti Joel Pohjanpalo che non ha ricevuto molti palloni giocabili.

Nel frattempo, il Venezia per la quarta partita consecutiva ha subito gol per primo ed è andato in svantaggio.

Il Benevento, riuscendo a contenere il possesso palla lagunare, è cresciuto nel pressing e nei contrasti, facendo registrare un totale di cinque tiri e sei calci d'angolo nel primo tempo, e, anche se nessuno di questi era particolarmente minaccioso, alla fine la perseveranza ha premiato la formazione campana che ha trovato il vantaggio all'inizio della seconda frazione di gioco.

In circostanze simili a quelle di domenica sera, il gol del Benevento nasce in contropiede da un cross innocuo, ma comunque sufficiente a creare un problema. Il pallone proveniente dalla fascia sinistra è stato allontanato da Ceccaroni di testa, ma il tentativo di disimpegno del capitano veneziano è finito sui piedi dell'attaccante Antonino La Gumina, il quale ha calciato verso la porta una conclusione che è stata deviata sia da Ridgeciano Haps, che dallo stesso Ceccaroni, e che ha così assunto una traiettoria che non ha lasciato scampo a Jesse Joronen. Un’azione, quella che ha portato gli ospiti in vantaggio al 52° minuto, non da manuale del calcio, ma certamente efficace.

Nei tre turni precedenti, dopo essere andato in svantaggio il Venezia aveva trovato un pareggio che nella gara di sabato non è riuscito però a raggiungere.

All'intervallo Javorčić ha inserito l'ala Dennis Johnsen al posto di de Vries, e il norvegese si è subito reso pericoloso con la sua velocità e le sue giocate di prima, ma l'incisività è comunque mancata nei minuti precedenti e successivi al gol.

Al 67' Javorčić effettua una doppia sostituzione e passa dal 4-3-3 al 3-4-3, per adattarsi così meglio sulle fasce al 3-5-2 del Benevento. Saranno il terzino destro Candela e il centrocampista Domen Črnigoj ad essere sacrificati per lasciare spazio a Michael Svoboda come terzo centrale e a Pierini, con Haps a coprire la fascia sinistra e Johnsen quella destra. Il duo composto da Luca Fiordilino e Michaël Cuisance diverrà dunque la coppia centrale della linea mediana.

Al 71' Javorčić sostituisce Pohjanpalo con Novakovich. Quattro minuti più tardi, Novakovich ha avuto la migliore occasione della partita: Connolly ha spiazzato di testa un pallone che l'attaccante americano, alto 1,93, ha schiacciato a rete a botta sicura, ma Paleari ha compiuto un'eroica parata da distanza ravvicinata.

Quasi subito, però, il Benevento ha affondato nuovamente il colpo.

Al 77’ infatti i giallorossi vanno a segno ancora in contropiede: Simy apre per Masciangelo che mette in mezzo per un altro subentrante, Ilias Koutsoupias, il quale supera Joronen di potenza dal cuore dell’area di rigore per il 0-2 Benevento.

All'87' Javorčić effettua l'ultima sostituzione: esce Connolly ed entra Harvey St Clair che va a fare il di terzino destro, con Johnsen che torna in attacco.

La partita si conclude poi con un’occasione di Pierini nel corso del tempo supplementare, quando l’ala veneziana si avventa su un pallone vagante nell'area di rigore, ma il suo tiro in scivolata finisce alto sopra la traversa.

"Dobbiamo continuare a costruire la nostra identità di squadra e a ridurre gli errori collettivi e individuali", ha detto Connolly, protagonista nel giorno del suo debutto da titolare. "Abbiamo un roster con giocatori di alto livello: Sono assolutamente fiducioso che i risultati arriveranno".

Il prossimo appuntamento per il Venezia è la trasferta a Ferrara contro la SPAL, l'11 settembre, nella quinta giornata del campionato di Serie B 2022/23.

Venezia 0-2 Benevento

Marcatori: 52’ La Gumina, 77’ Koutsoupias

Venezia (4-3-3): Venezia (4-3-3): Joronen, Candela (67’ Pierini), Wiśniewski, Ceccaroni, Haps, Črnigoj (66’ Svoboda), Fiordilino, Cuisance, de Vries (46’ Johnsen), Pohjanpalo (71’ Novakovich), Connolly (87’ St Clair)
A disposizione:Mäenpää, Bertinato, Modolo, Zabala, Andersen, Tessmann, Leal
Allenatore: Ivan Javorčić

Benevento (3-5-2): Paleari, Capellini, Glik, Veseli, Improta, Karić (76’ Koutsoupias), Acampora (82’ Kubica), Tello, Foulon (76’ Masciangelo), La Gumina (70’ Simy), Forte (81’ Ciano)
A disposizione: El Kaouakibi, Letizia, Farias, Manfredini, Leverbe, Pastina, Vokić
Allenatore:Fabio Caserta