Playoff Primavera 23/24: Venezia - Pisa 6-4 d.c.r.

18 maggio 2024

Servono i calci di rigore per permettere alla Primavera di superare il Pisa e conquistare il passaggio del turno.
Una gara che entra nel vivo fin dai primi minuti: al 5’ Adrian Raychev prova la conclusione da fuori ma Gregor Pürg è attento e para; risponde subito il Venezia con Marco Ladisa su calcio di punizione, ma nessuno degli arancioneroverdi riesce a deviare in porta.
Il Pisa spinge forte e prima prova a sfruttare un’imprecisione di Pürg in costruzione, su cui Louis Thomas Buffon non riesce a intervenire. Lo stesso Buffon, due minuti più tardi, viene servito da Raychev dalla sinistra, ma il suo tiro finisce di poco fuori.
Cresce di intensità il Venezia nella seconda metà del primo tempo, ma le occasioni di Lorenzo Busato, Ladisa e Alvin Okoro sono imprecise.
Al 25’ Nicolò Berengo tenta l’iniziativa personale con un tiro da fuori, facilmente controllabile da Ante Vukovic.
Il Pisa non sta a guardare e nel giro di cinque minuti prima prova a sfruttare una disattenzione difensiva in fase di costruzione dei lagunari, e poi reclama un rigore: Buffon in duello con Busato viene spinto in area di rigore, ma l’intervento del difensore arancioneroverde è ritenuto pulito dall’arbitro.
Sul finale del primo tempo Federico Tavernaro serve Berengo al centro dell’area che calcia a colpo sicuro ma si vede respingere la conclusione da Miha Trdan; sul ribaltamento di fronte il Pisa ha l’opportunità di passare in vantaggio, ma la combinazione tra Mattia Sala, Matiejus Sapola e Tommaso Ferrari viene intercettata da Okoro.
Nel secondo tempo le de squadre tornano in campo con lo stesso atteggiamento propositivo della prima frazione: subito il Venezia si presenta dalle parti di Vukovic con Ladisa e Berengo, a cui rispondono Sala e Raychev per due volte.
Sembra crederci di più il Venezia, ma si dimostra poco concreto in fase di finalizzazione: Okoro manca la deviazione decisiva su cross di Saad El Haddad, Berengo calcia di poco fuori al termine di una buona azione personale e sempre Okoro non riesce a sfruttare l’errore su rinvio di Vukovic, ma si fa recuperare dall’estremo difensore.
Nei supplementari le due squadre si mostrano, complice la fatica, più spente. Il primo tempo vede un’occasione per parte: al tiro di Christian Lovo, parato sulla linea di porta da Pürg, risponde Schiavon.
Nel secondo tempo supplementare la sblocca Sapola schiacciando in porta un cross da calcio d’angolo. Il Venezia tenta il tutto per tutto, e al 10’ subisce il contropiede di Oumar Conté, che supera Busato e si invola verso la porta; Edoardo Salviato è provvidenziale nell’impedire la conclusione in porta. Il Venezia trova il gol del pareggio in pieno recupero: Vukovic non trattiene un cross in area e Alves Rodrigues si avventa sul pallone, senza sbagliare la conclusione.
Una parata di Pürg nella lotteria dei rigori permette al Venezia di passare il turno.
In semifinale il Venezia incontrerà il Benevento in trasferta. L’altra semifinale vedrà affrontarsi Udinese e Ascoli, a Udine.

Venezia FC – SC Pisa 1 – 1 (6 – 4 dcr).
Marcatori: sts 7’ Sapola (P),sts 16’ Alves Rodrigues (V).
Sequenza rigori: Busato gol (V), Bartolini gol (P), Keita gol (V), Ferrari gol (P), Alves Rodrigues gol (V), Frosali parato (P), Berengo gol (V), Coppola gol (P), Okoro gol (V).

Ammoniti: Tavernaro (V), Trdan (P), Ladisa (V), Girardi (V), Coppola (P).
Espulsi: Benussi (V) dalla panchina al st 47’ per proteste, Salviato (V) al sts 13’ per condotta violenta, Masi P (V) dalla panchina al sts 15’ per proteste.

Recupero: pt 3’, st 4’, pts 2’, sts 4’.

Arbitro: sig. Giorgio Bozzetto sezione di Bergamo.

VENEZIA FC: Pürg; Rocchetto (st 43’ Girardi), Camolese (sts 2’ Rioda), Keita, Salviato, Busato, Berengo, Tavernaro (st 17’ Schiavon), Okoro, El Haddad (st 17’ Alves Rodrigues), Ladisa (pts 12’ Piazza).
A disposizione: Slowikowski, Ruci, Chiesurin, Kibour, Kartau, Cannelli, Bertoncello.
Allenatore: Hernandez Folguera Guillem.

SC PISA: Vukovic; Baldacci (sts 1’ Rossi), Ghibaudo (st 33’ Bartolini), Trdan (pts 4’ Cannarsa), Sapola, Coppola, Sala (st 22’ Frosali), Saltalamacchia, Buffon (st 33’ Lovo), Raychev (st 42’ Conté), Ferrari.
A disposizione: Baglini, Casarosa, Battistella, Tosi, Bocs, Rosini.
Allenatore: Innocenti Matteo.

Benevento – Venezia
Ascoli - Udinese