Playoff Primavera 23/24: Benevento 3-4 Venezia d.t.s.

25 maggio 2024

Dopo essersi fatta riprendere per ben tre volte nei tempi regolamentari, la Primavera supera il Benevento con un gol di Okoro a pochi minuti dal termine dei tempi supplementari e conquista l’accesso alla finale Playoff del campionato per la prima volta nella sua storia.
Una gara rocambolesca e ricca di emozioni, che entra nel vivo fin dalle prime battute: al 4’ il Venezia trova l’immediato vantaggio con un’azione personale di Marco Ladisa. Il Benevento non ci sta e, alla mezz’ora di gioco, pareggia i conti, sfruttando una palla vagante in area, su cui Francescotti arriva per primo e trafigge Gregor Pürg.
Le due squadre si affrontano scoprendosi in fase difensiva, e i lagunari cercano di sfruttare al meglio gli spazi lasciati dai padroni di casa.
Al 40’ Federico Tavernaro serve Alvin Okoro dentro l’area, che controlla il pallone con la coscia e calcia al volo, riportando il Venezia in vantaggio.
Gli ospiti avrebbero anche l’occasione di andare all’intervallo sul risultato di 1 – 3, ma Nicolò Berengo si vede respingere sulla linea di porta la conclusione.
Al rientro dagli spogliatoi, il Benevento riparte con atteggiamento propositivo e trova il pareggio con un colpo di testa di Rossi, che sfrutta un’indecisione della difesa lagunare.
Nonostante la doccia fredda, il Venezia reagisce e dopo dieci minuti torna in vantaggio per la terza volta: il tridente d’attacco lagunare confeziona una bella azione, iniziata da El Haddad e Ladisa per Okoro, che calcia sotto la traversa.
Un Benevento mai domo recupera per la terza volta il risultato quando mancano pochi minuti al termine della gara: Pengue, dentro l’area di rigore, calcia al volo un pallone ribattuto e riporta la situazione in parità.
Nei minuti finali, con lo spettro dei supplementari, le due squadre cercano di lasciare pochi spazi agli avversari. Allo stesso modo, nel primo tempo supplementare, il Venezia si mostra più contratto, mentre il Benevento cerca lo spiraglio per segnare il gol che permetterebbe l’accesso alla finale senza arrivare ai calci di rigore.
Sul finale del primo tempo supplementare, il Venezia ritrova il ritmo giusto, e con lo stesso atteggiamento scende in campo per gli ultimi quindici minuti di gara.
A metà del secondo tempo supplementare, Okoro calcia di potenza e trova la gioia della tripletta personale che vale il vantaggio, per la quarta volta in questa gara, del Venezia.
Nei minuti finali il Benevento si riversa in attacco, alla ricerca del gol del pareggio; i giallorossi ci provano fino alla fine, e nell’ultima occasione della gara è il palo a opporsi al tiro di Francescotti, con il Venezia che conquista la vittoria e disputerà la prima finale Playoff della sua storia.
L’appuntamento per la finale Playoff è il 01 giugno 2024, con orario da confermare, al Centro Sportivo Taliercio; l’avversaria sarà la vincente tra Udinese e Ascoli, in programma questo pomeriggio alle ore 15:00 allo Stadio Tognon di Fontanafredda.

Benevento Calcio – Venezia FC 3 – 4 dts
Marcatori: pt 4’ Ladisa (V), pt 31’ Francescotti (B), pt 40’ Okoro (V), st 7’ Rossi (B), st 14’ Okoro (V), st 31’ Pengue (B), sts 7’ Okoro (V).
Ammonizioni: Keita (V), Alves Rodrigues (V), Bertoncello (V), Piazza (V).
Espulsioni: //

Recupero: pt 2’; st 4’.

Arbitro: sig. Gianluca Renzi sezione di Pesaro.

Benevento Calcio: Nunziante; Di Martino (st 1’ Fastiggi), Ciurleo (pts 3’ Eletto), Avolio, Guerra (st 25’ Polverino), Marrone, Pengue (st 45’ Ciprio), Donatiello (pts 3’ Politi), Francescotti, Carriola (st 1’ Di Serio), Rossi.
A disposizione: Verdicchio, Marino, Esposito, Rucci, Fierro.
Allenatore: Rocco Dario.

Venezia FC: Pürg; Rocchetto, Camolese, Keita (St 32’ Schiavon), Bertoncello (st 44’ Girardi), Busato, Berengo, Tavernaro (st 44’ Piazza), Okoro, El Haddad (st 15’ Alves Rodrigues), Ladisa.
A disposizione: Slowikowski, Cannelli,
Allenatore: Hernandez Folguera Guillem.